Parassiti delle derrate alimentari
Le derrate alimentari, destinate sia al consumo dell’uomo che degli animali, vengono costantemente aggredite da alcune specie di artropodi che normalmente fanno parte delle famiglie dei coleotteri, lepidotteri e ditteri.
La fauna delle derrate può provocare sia danni diretti (sottrazione diretta di prodotto, perdita della germinabilità dei semi), sia indiretti (per la presenza di escrementi e uova), con conseguente deprezzamento commerciale dovuto anche alla diminuzione del valore nutritivo e alle profonde modificazioni organolettiche.
E’ fondamentale contrastare la presenza di tali infestanti delle derrate per proteggere l’integrità della struttura e dei prodotti alimentari lavorati.
La fumigazione rappresenta uno dei metodi di controllo preferenziali perché il gas è in grado di raggiungere gli infestanti ovunque siano annidati. Il controllo degli insetti che danneggiano i luoghi di produzione e stoccaggio delle derrate deve basarsi sulla conoscenza dell’aspetto e della biologia delle principali specie infestanti. E’ pertanto importante la capacità di riconoscere rapidamente le forme adulte di coleotteri, lepidotteri e ditteri che più frequentemente infestano pastifici, caseifici, macelli, centri della grande distribuzione.
Ove possibile interveniamo con insetticidi ecologici privi di residualità per un forte effetto abbattente degli insetti adulti.
Le trappole di monitoraggio danno all’operatore la possibilità di valutare il livello e il tipo dell’infestazione per l’adeguato sistema di lotta da avviare.
Le trappole a feromoni provocano confusione sessuale impedendo la continuità biologica dell’infestante.
Le trappole elettroluminose permettono la cattura dell’insetto adulto e ne permettono l’identificazione.



